PEROSSIDI = SOSTANZE PRESENTI NEL CAMPIONE D’OLIO , ESPRESSE IN MILLEQUIVALENTI DI OSSIGENO ATTIVO PER KG,CHE OSSIDANO LO IODURO DI POTASSIO.
PERCHÉ È IMPORTANTE ?
PERCHÉ SI HA UNA VALIDA IDEA CIRCA LO STATO DI RANCIDITA’ DELL’ OLIO di OLIVA
INDICE DI “KREIS”
Occorrente:
– CILINDRO GRADUATO
– 2 PIPETTE DA 10 ml
Reattivi:
– ACIDO CLORIDRICO CONCENTRATO ( densità 1,19)
– SOLUZIONE ALLO 0,1% DI FLUOROGLUCINA IN ETERE ETILICO
Come operare:
mettere 10 g di olio in esame in un cilindro ,
aggiungere 10 ml di acido cloridrico concentrato e agitare x 30 secondi
Aggiungere 10 ml di fluoroglucina e agitare il cilindro
In caso di irrancidimento in atto si viene a formare una colorazione rosa o
rossa nello strato inferiore del cilindro (dipende dall intensità dell
irrancidimento) . Se non ha alcun colore non vi è presenza di iirancidimento perché la fluoroglucina reagisce con la presenza di aldeidi ossiacidi e chetoni in seguito alla formazione di perossidi o idroperossidi
Un altro metodo per sdeterminare i perossidi più valido è :
INDICE DI” LEA”
questo metodo consiste nel stabilire in modo molto valido la quantità di ossigeno presente in 1 g di olio e quindi lo stato di irrancidimento di un olio
Materiale
– beuta da 300ml con tappo smerigliato
– capsula di porcellana
– Pipette da 0,5 e 25 ml
– Brunetta
Reattivi:
– miscela di acido acetico e cloroformio (in rapporto 3:2)
-Soluzione satura di ioduro potassio
– Soluzione 0,01 N di tiosolfato di sodio
– indicatore salda d’amido
Come operare :
È necessario operare in atmosfera inerte (in presenze di una corrente di azoto o anidride carbonica)
-Mettere 1g di olio preso in esame in una capsula , introdurre il tutto in una bevuta e tappare .
– aggiungere 25 ml di miscela di acido acetico e cloroformio, 0,5 ml di soluzione satura di ioduro potassico e lasciare riposare un ora
– diluire con acqua distillata e titolare la soluzione con il tiosolfato di sodio in presenza di 5 ml circa di salda d’amido come indicatore
-Effettuare anche una prova in bianco
– l indice di “Lea” si calcola nel seguente modo
Indice di “LEA “= (n-m) x 80
Dove:
n = ml di tiosolfato utilizzati per titolare l olio
m = ml di soluzione di tiosolfato utilizzati per la prova in bianco
80 = essendo 8 il peso equivalente dell ossigeno